articoli

A che punto è la meritocrazia?

A cura di Lorenzo Villani Immagini di Rawpixel ☝🏻 Abbonati a Ratpark Magazine ☝🏻 Condividi se ti è piaciuto! La retorica meritocratica invade qualsiasi ambito sociale: dalle scuole alle università, dal lavoro al tempo libero. La pervasività di tale narrazione genera un individuo capace di interiorizzare nel corso della sua crescita parametri di giudizio in

A che punto è la meritocrazia? Leggi tutto »

Velvet Underground

The Velvet Underground & Nico, il primo gruppo indie della storia

A cura di Bernardo Maccari Immagini di Thatspep via Flickr ☝🏻 Abbonati a Ratpark Magazine ☝🏻 Condividi se ti è piaciuto! Quando si parla dei The Velvet Underground è facile che venga citato un famoso commento attribuito a Brian Eno, il quale parrebbe aver detto che: “Il primo album dei The Velvet Underground ha venduto

The Velvet Underground & Nico, il primo gruppo indie della storia Leggi tutto »

Tirocinio

Praticanti forensi: tirocinio o sfruttamento?

A cura di Natalia Cecconi Immagini di Foto di Nishal Pavithran su Unsplash ☝🏻 Abbonati a Ratpark Magazine ☝🏻 Condividi se ti è piaciuto! Chiunque almeno una volta nella vita ha sentito raccontare le condizioni inaccettabili di chi svolge il tirocinio forense. Condizioni che tutti lamentano, ma che nessuno denuncia. Nelle prossime righe leggerete la

Praticanti forensi: tirocinio o sfruttamento? Leggi tutto »

Musei

Perché i musei non sono (solo) aziende

A cura di Lorenzo Calamandrei Immagini di Gallerie degli Uffizi (Instagram) ☝🏻 Abbonati a Ratpark Magazine ☝🏻 Condividi se ti è piaciuto! Cos’è successo? Cerchiamo di partire dall’inizio. Prima della riforma attuata dal ministro Dario Franceschini nel 2014, i musei erano gestiti da un direttore, la cui autonomia era in parte limitata dall’attività di monitoraggio

Perché i musei non sono (solo) aziende Leggi tutto »

Spadino

Spadino di Suburra: l’antieroe queer

A cura di Sara Papini Immagini di Giacomo Ferrara ☝🏻 Abbonati a Ratpark Magazine ☝🏻 Condividi se ti è piaciuto! A qualche anno dall’uscita dell’ultima stagione di Suburra- La serie (2017-2020) mi sento finalmente libera di poterla analizzare. Suburra è stata una delle serie tv più amate in Italia negli ultimi anni, anche se non

Spadino di Suburra: l’antieroe queer Leggi tutto »

Torna in alto